Il mio metodo è incentrato sull’educazione alimentare, e mira a rendere la persona autonoma nella gestione della propria alimentazione e del proprio peso.
Il primo incontro si articola in due parti:
- nella prima parte si svolge un colloquio, finalizzato a conoscere la persona, il suo stile di vita e le sue abitudini alimentari;
- nella seconda parte sono effettuate le misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze) e la bioimpedenziometria, che permette di analizzare la composizione corporea, stimandone il contenuto di acqua (normoidratazione, ritenzione di liquidi o disidratazione), massa grassa e massa magra.
Al termine dell’incontro sono concordati uno o più obiettivi.
La seconda visita prevede la consegna e la spiegazione della dieta, che è un piano alimentare personalizzato, pratico e facile da seguire, permette un’alimentazione varia, grazie alle numerose alternative proposte, ed è strutturato in modo da consentire dei pasti liberi e andare incontro agli impegni lavorativi e sociali della persona.
Nelle successive visite di controllo, che avvengono a cadenza periodica, sono affrontate le eventuali problematiche che possono emergere durante un percorso di dimagrimento o, più in generale, di modifica della propria alimentazione, sono apportati aggiornamenti ed eventuali modifiche alla dieta, sono valutati i parametri antropometrici (peso e circonferenze), è ripetuta l’analisi bioimpedenziometrica, al fine di monitorare le variazioni che intervengono nella composizione corporea (verificare che si stia correttamente perdendo massa grassa, con mantenimento o aumento della massa magra).
Al raggiungimento dell’obiettivo segue un periodo di mantenimento, finalizzato al consolidamento dei risultati raggiunti, durante il quale si procede ad una graduale rielaborazione della dieta ed al monitoraggio del peso, fin tanto che non si sarà stabilizzato.