L'insufficienza Venosa è una patologia causata da un difficoltoso ritorno del flusso sanguigno dalla periferia al cuore, che si manifesta soprattutto a livello degli arti inferiori.
La sintomatologia può spaziare dal semplice gonfiore accompagnato ad un senso di pesantezza a carico delle gambe, a crampi, soprattutto notturni, fino a più severe complicanze, quali flebiti, trombosi o ulcerazioni.
La terapia varia in base alla gravità, e può andare dall'uso di integratori che agiscono sulle vene, per esempio a base di flavonoidi, alla scleroterapia in presenza di piccole varici, fino alla terapia chirurgica (per esempio in caso di episodi ricorrenti di trombosi venosa superficiale e/o ulcerazioni cutanee).
Nelle manifestazioni più lievi si possono seguire alcune indicazioni dietetico-comportamentali e ricorrere ad alcuni prodotti fitoterapici (a base di piante).
Indicazioni dietetiche
Raggiungere o mantenere un peso accettabile
Consumare 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, privilegiando: asparagi, sedano, porri tra le verdure; agrumi, mirtilli, ananas, melone tra la frutta
Come fonti proteiche, privilegiare: pesce, carni bianche, uova, formaggi freschi
Limitare il consumo del sale da cucina e degli alimenti che lo contengono
Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno
Indicazioni comportamentali
Svolgere regolare attività fisica
Dormire con i piedi rialzati
Astenersi dal mantenere la postazione eretta e ferma per tempi eccessivamente prolungati
Mantenere la regolarità intestinale
Per le donne: evitare i tacchi alti e gli abiti eccessivamente stretti
Evitare di esporsi al sole nelle ore più calde
Evitare di immergersi in acqua eccessivamente calda
Integrazione fitoterapica
La fitoterapia fornisce diversi fitocomplessi, da assumere sotto forma di tintura o estratto secco.
Tra le piante più indicate figurano:
Ippocastano (Aesculus hippocastanum)
Centella (Hydrocotyle Asiatica)
Pino Marittimo (Pinus maritima)
Vite rossa (Vitis vinifera var. rubra)
Pungitopo (Ruscus aculeatus)
Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus)
Meliloto (Melilotus officinalis)
Sarà il professionista qualificato, medico o farmacista o biologo nutrizionista, meglio se in possesso di formazione in Fitoterapia, a suggerire il o i rimedi più adatti.
Bibliografia
Arcari Morini D., D'Eugenio A., Aufiero F., "Bioterapia Nutrizionale", Red!, 2004
Campagna P., "Farmaci Vegetali", Edizioni Minerva Medica, 2008
Capasso F., Grandolini G., Izzo A.A., "Fitoterapia", Springer, 2012
Schmidt, Lang, Thews, "Fisiologia Umana", V edizione italiana, Idelson-Gnocchi, 2008