Si parla di stipsi quando la frequenza delle evacuazioni è inferiore a due volte alla settimana.
La prima terapia è dietetico comportamentale: ecco di seguito alcuni suggerimenti:
• ascoltare gli stimoli e riservarsi il giusto tempo in un'atmosfera tranquilla
• svolgere regolare attività fisica
• bere almeno 1,5-2 l di acqua al giorno
• consumare quotidianamente frutta e verdura
Se questo non bastasse, si può ricorrere, su consiglio del personale sanitario qualificato, ai cosiddetti lassativi, iniziando dai lassativi di massa, come lo psillio o il glucomannano, per poi passare agli osmotici, come il lattulosio, e solo come ultima scelta agli antrachinonici (come la senna).