L'ortica (Urtica dioica), è una pianta della famiglia delle Urticaceae il cui nome deriva dal latino urere, "bruciare", per le sue note proprietà urticanti. A dispetto di questa caratteristica, è una pianta molto interessante.
La parte aerea ha un contenuto di azoto e di proteine elevato (rispettivamente 4% e 23-24% della pianta secca), possiede tutti gli aminoacidi essenziali, il maggior contenuto di clorofilla tra le piante note, il maggior contenuto di vitamina E tra tutti gli ortaggi e gli alimenti noti, oltre a diverse altre vitamine (C, B2,K, acido pantotenico, acido folico) e minerali (Ferro, Zolfo, Calcio, Silicio, Sodio, Potassio, Magnesio, Manganese). In virtù di queste proprietà, l'Ortica può essere prescritta dallo specialista in opportune formulazioni come remineralizzante, in associazione con l'Equiseto (Equisetum arvense), altra pianta ricca in minerali.
Ma non è tutto.....la radice infatti è dotata di proprietà completamente diverse, essendo utilizzabile come supporto nelle terapia dell'ipertrofia prostatica.
Infine, non bisogna dimenticare il suo utilizzo in cucina, nella preparazione di minestre e zuppe.