Mix Bellezza Capelli Donna

Per colazione e merenda, una ricetta gustosa e saziante per la bellezza dei capelli femminili.
Per colazione e merenda, una ricetta gustosa e saziante per la bellezza dei capelli femminili.
Il 25 gennaio 2020 alle 17 e 30 è andato onda il mio intervento su Odeon TV, riguardante l'interazione farmaci-alimenti, una "relazione pericolosa" a cui purtroppo non è data la giusta importanza.
Tra gli alimenti implicati, uno per tutti, il pompelmo....
Buona visione!
La mia intervista su Radio Roma Capitale dove parlo di obesità infantile, andata in onda il 3 novembre 2018.
Estate, tempo di insalate... tanti consigli nel mio intervento alla trasmissione "Tempo & Denaro" andata in onda su Rai1 l'8 giugno 2017. La trasmisione può essere vista sul sito RAI Play, previa registrazione, cliccando qui (il mio intervento inizia al minuto 22:06).
...scoprilo nel servizio di Alice Cristiano andato in onda durante la puntata "Di Martedì" del 28 marzo 2017 a cui ho collaborato.
Uomini, volete conquistare la vostra amata? Attenti a quel che mangiate! Per saperne di più, guardate la mia intervista per la 7 nel servizio di Nicole Di Giulio.
Segui i miei consigli su Vero Salute di gennaio, nel servizio di Alessia Bottone.
Se hai in mente una serata romantica, sappi che ci sono degli alimenti che a cena andrebbero evitati... scoprili nel servizio di Felicia Mammone, durante la puntata di “Di Martedì” del 22 novembre 2016, a cui ho collaborato.
Soffri di calcoli renali e hai paura di consumare verdure ricche in ossalati? Scopri come fare per neutralizzarli, nel servizio di Alice Cristiano, durante la puntata di “Di Martedì” del 15 novembre 2016, a cui ho collaborato.
Soffri di reflusso? Alcuni alimenti, se associati, possono peggiorarlo. Scopri le combinazioni da evitare nel servizio di Egilde Verì, durante la puntata di “Di Martedì” del 15 novembre 2016, a cui ho collaborato.
La cottura alla griglia consente di non utilizzare grassi da condimento, ma, per non rischiare in salute, va saputa fare... ascolta i consigli nel servizio di Egilde Verì, durante la puntata di “Di Martedì” del primo novembre 2016, a cui ho collaborato.
E' noto che in autunno si perdono più capelli, retaggio dei nostri antenati mammiferi. Vuoi proteggerli con un'alimentazione appropriata?
Segui la dieta che ho elaborato per Vero Salute di novembre 2016, nel servizio di Stefania Rattazzi.
Servizio di Egilde Veri con la collaborazione della dottoressa Maria Irene Ambrosini andato in onda il 11/10/2016 su La7 a "Di Martedì".
Servizio di Nicole di Giulio con la collaborazione della dottoressa Maria Irene Ambrosini andato in onda il 11/10/2016 su La7 a "Di Martedì".
Quanti caffè possiamo assumere al giorno? Scoprilo nel servizio di Egilde Verì andato in onda nella trasmissione "Di Martedì" il 18 ottobre 2016, a cui ho collaborato.
Martedì 11 ottobre alle ore 11:30 presso la Camera dei Deputati si terrà la quarta edizione del percorso didattico-informativo "SALTAinBOCCA" alla quale sono stata invitata come relatrice. Clicca su "Leggi tutto" per leggere il comunicato stampa completo.
Leggi tutto: Contrastare il sovrappeso e l'obesità infantile
Il giorno 11 ottobre 2016, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, si è tenuta la quarta edizione della Campagna di Educazione Alimentare "Saltainbocca", che vede coinvolte scuole primarie, insegnanti e famiglie, per la prevenzione dell'obesità infantile. Ho avuto l'onore di partecipare con una relazione sul ruolo dei genitori nell'educazione alimentare del bambino.
Hai qualche chilo di troppo, o, al contrario, desideri mantenere la forma acquistata durante le vacanze?
Le risposte alle tue domande le trovi su “Vero Salute” di settembre 2016, nel servizio di Stefania Rattazzi, a cui ho avuto il piacere di contribuire.
Uno degli alimenti più consumati dagli italiani, ma... quanto ne sai?
Per una guida all’acquisto sicuro leggi i miei consigli su “Più Sani Più Belli” di settembre 201,6 nel servizio di Valeria Cudini.
Siamo a luglio, è ormai tempo di vacanze, e con la bella stagione ci si espone al sole….come fare per avere un ventre piatto? E’ bene seguire una dieta mirata! Su Vero Salute di luglio puoi leggere i miei consigli nel servizio di Stefania Rattazzi.
Se poi desideri sapere come prepararti al meglio per la tintarella o vai in montagna e vorresti conoscere l’alimentazione più indicata, nello stesso numero puoi seguire i miei suggerimenti nel servizio di Alessia Bottone.
Torno a parlare di polifosfati, additivi utilizzati dall’industria alimentare, la cui sicurezza è attualmente oggetto di una rivalutazione da parte dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.
Per saperne di più, leggi il mio intervento su “Più Sani Più Belli” di agosto, nel servizio di Valeria Cudini.
L’estate è arrivata, finalmente i bagni al mare e la tintarella, ma... pronte per la prova costume? Certo, sarebbe bene curarsi tutto l’anno, ma per le ritardatarie che hanno qualche chilo di troppo, è possibile seguire una dieta "last minute"... su " Vero Salute" di giugno 2016 ne ho elaborate 3, una per perdere rapidamente peso da seguire per massimo una settimana, altre 2 più "soft", ma pur sempre efficaci, per donne dai 18 ai 30 anni e dai 30 ai 50 anni... scegli quella che fa per te!
Nello stesso numero: sei incinta o stai allattando? Temi di non alimentarti adeguatamente? Vuoi conoscere i cibi più indicati e quelli sconsigliati e le carenze a cui è più facile andare incontro? Segui i miei consigli!
L'aldeide perillica è un aroma bandito dall'Unione Europea ma ancora presente nei prodotti acquistabili. Vedi la mia intervista nel servizio di Emanuela Pendola andato in onda il 24/5/2016 su La7 a "di martedì".
Sono molte le sostanze aggiunte che possono diventare nocive. Vedi la mia intervista nel servizio di Emanuela Pendola andato in onda il 3/5/2016 su La7 a "di martedì".
I polifosfati aggiunti a molti cibi sequestrano il calcio e potrebbero rendere le nostre ossa più fragili. Vedi la mia intervista nel servizio di Paola Baruffi andato in onda il 26/4/2016 su La7 a "di martedì".
Il Microbiota intestinale è il complesso dei microrganismi che popolano l’intestino umano, ed è composto principalmente da batteri (oltre che da virus e funghi). Le cellule batteriche superano le cellule umane di circa 10 volte, mentre il complesso dei geni del micro-biota -il micro-bioma- supera in numero i geni del corpo umano di circa 10 volte.
Il microbiota è in grado di influire in maniera determinante sulla salute dell’ospite, non solo producendo vitamine importanti come la K, ma anche condizionando, ad esempio, la risposta immunitaria, la regolazione dell’appetito e l’utilizzo delle calorie presenti negli alimenti, il tono dell’umore.
Da quanto detto discende l’importanza di avere una flora intestinale quanto più variegata e in salute.
Leggi tutto: Kefir, Crauti, Miso & Co.: La Salute Vien....Mangiandoli!
È ormai noto che all’interno del nostro intestino esiste una complessa popolazione microbica, il microbiota, costituita da batteri, virus e funghi, in grado di condizionare, in senso positivo o negativo, il nostro stato di salute.
Mutazioni genetiche, un’alimentazione errata, uno stile di vita scorretto, possono concorrere ad alterare tale flora microbica, con conseguenze che si ripercuotono sull’intero organismo
Leggi tutto: Sei Depresso? Potrebbe Dipendere dal Tuo Intestino!
L’emicrania, insieme alla cefalea tensiva, rientra tra i due tipi più comuni di cefalea o mal di testa, uno dei disturbi maggiormente diffusi, se si pensa che più del 90% della popolazione ha avuto almeno un attacco nella vita.
In occasione del Convegno tenutosi a Roma il 26 settembre scorso presso l’Istituto San Raffaele Pisana, dal titolo “Nutrizione, Cibi ed Emicrania”, sono state sfatate alcune diffuse credenze in merito alla relazione tra alimenti e cefalea.
Leggi tutto: Nutrizione, cibi ed emicrania: news dal convegno
....ma anche omeopatia, cybercondria, dieta chetogenica...vuoi sapere cosa ne penso? Leggi la mia intervista su www.dottorsport.info: "Dieta Mediterranea e attività fisica: l'approccio della dottoressa Maria Irene Ambrosini"
Sono sempre più numerosi gli studi che confermano come la dieta possa agire sul DNA, il codice della vita, attivando o meno determinati geni: ne consegue l'importanza di una corretta alimentazione in gravidanza, per la salute del bambino. Per saperne di più, leggi il mio articolo sul sito www.bambiniaroma.it: "Alimenti, geni e gravidanza: verso una dieta personalizzata?"
....è a metà dell'opera, recita un detto popolare, e a ragione, perché imparare a mangiare bene fin da bambini contribuisce a garantire una buona salute da adulti.....leggere per verificare: http://www.bambiniaroma.it/rubriche/genitori/nutrirsi-si-nutrirsi-bene/
Uno studio pubblicato sulla rivista European Review for Medical and Pharmacological Sciences focalizza l'attenzione sulle carenze nutrizionali riscontrate in donne che assumono contraccettivi orali.