L’emicrania, insieme alla cefalea tensiva, rientra tra i due tipi più comuni di cefalea o mal di testa, uno dei disturbi maggiormente diffusi, se si pensa che più del 90% della popolazione ha avuto almeno un attacco nella vita.
In occasione del Convegno tenutosi a Roma il 26 settembre scorso presso l’Istituto San Raffaele Pisana, dal titolo “Nutrizione, Cibi ed Emicrania”, sono state sfatate alcune diffuse credenze in merito alla relazione tra alimenti e cefalea.

Non ci sono infatti evidenze scientifiche a sostegno del ruolo del cioccolato o del glutammato nell’eziologia del mal di testa. Sembrerebbero concorrere piuttosto altri fattori legati all’alimentazione, quali una dieta basata sul consumo di carne o il digiuno.
Molto efficace nella prevenzione sembrerebbe essere la dieta chetogenica, un particolare tipo di regime alimentare basato sull’eliminazione dei carboidrati, che può essere seguito per periodi di tempo limitati e solo sotto lo stretto controllo dello specialista.
Infine, potrebbe risultare utile l’integrazione con magnesio, coenzima Q10 e vitamina B2, ed il ricorso a rimedi fitoterapici (basati su piante) come Tanacetum parthenium, naturalmente sempre su prescrizione dello specialista.

Dr.ssa Maria Irene Ambrosini

Prenota una visita

Franco Menichelli - MioDottore.it

Dove sono

googlemapsVia Salvatore Pincherle, 169
00146 Roma

Per contattarmi

telefono3454579509

Facebook

telefonoSeguimi anche
su Facebook

Per informazioni

Save
Cookies user prefences
Questo sito utilizza i cookies per offrire una esperienza di navigazione migliore. Se non accetti di installarli il sito potrebbe non funzionare come atteso.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Cookie policy
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetto
Decline
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
AddThis
Accetto
Decline